Nata come latteria nel 1966, con l’arrivo delle fabbriche e dei supermercati l’attività si trasformò in una più ricercata forma di commercio, che puntava sull’unicità e l’eccellenza di miscele di caffè non convenzionali e sull’artigianato locale.
Nel solco tracciato, si inserì nel 1994 il fermento creativo di Gabriella.
Lella, come tutti amano chiamarla, ha condotto il piccolo negozio a divenire una sorta di museo e lo ha chiamato “La Bottega delle Tradizioni”.
Una condizione di serenità e di benessere è quella che si prova camminando tra gli oggetti e le atmosfere create all’interno del negozio, dove una costante e appassionata ricerca si è concentrata sull’artigianato artistico della ceramica e vi ha fatto convergere centinaia di pezzi unici testimoni ciascuno della tradizione secolare che anima i paesi di provenienza.
Caltagirone con le sue teste di moro, Castelli con i suoi mattoni, Monte Lupo Fiorentino con i suoi vasi, Vietri sul Mare con i suoi paesaggi marini…questi sono solo alcuni dei centri che trovano nella Bottega delle Tradizioni una degna vetrina.
Questo ricco e raffinato percorso in un piccolo spaccato del gusto e della raffinatezza del genio italiano ha spinto la vulcanica Lella a sperimentarsi in nuovi contesti, come quelli delle cerimonie.
Per festeggiare i vostri momenti più importanti, qui, esperti designer realizzeranno, con passione e pazienza, veri e propri pezzi unici che sapranno parlare di voi.
Il tutto a raccontare una storia che si tinge dei colori della vera tradizione italiana.